Domande frequenti

Sì, le nostre piastre antitrauma sono certificate secondo la norma EN 1177:2018, ed i valori HIC dipendono dallo spessore della piastra da 1 m a 2,5 m.

La pulizia delle piastre di protezione in gomma è semplice. I pannelli possono essere spazzati o puliti con un’idropulitrice ad una distanza di almeno 40 cm, facendo attenzione alla forza del getto. Un getto diretto o troppo forte può danneggiare la superficie dei pannelli.

Per l’incollaggio vengono utilizzati adesivi poliuretanici mono o bicomponenti.

Maggiori informazioni sulla paggina Partner

Le piastre sono estremamente permeabili all’acqua, antiscivolo, quindi sono particolarmente adatti per l’uso in caso di maltempo.

Si consiglia di costruire una base con ghiaia, che deve essere ben consolidata, perché solo con una base ben preparata possiamo ottenere il risultato desiderato.

Grazie alla loro permeabilità all’acqua e alle proprietà antiscivolo, sono particolarmente adatti per l’uso in caso di pioggia o neve.

Per tagliare le piastre si usa un coltello per tappeti , un seghetto alternativo o taglapiastrelle ad acqua.

Si consiglia di conservare le lastre di gomma in ambienti asciutti con una temperatura uniforme superiore a 10 °C. Prima dell’installazione si consigliano almeno 2 ore di acclimatamento alla temperatura ambiente.

L’aspettativa di durata è di almeno 10 anni.

Nella produzione delle piastre viene utilizzato granulato ottenuto esclusivamente da pneumatici per autocarri, che hanno un contenuto di gomma naturale maggiore rispetto ai pneumatici per auto. Essendo ottenuto da fonti naturali, rappresenta una minore emissione di CO2 e un minor impatto sull’ambiente.
Inoltre, una parte del granulato proviene da pneumatici di autocarri danneggiati, mai utilizzati e quindi mai entrati in contatto con gli inquinanti presenti sulla strada in normali condizioni di utilizzo, il che aumenta ulteriormente il livello qualitativo delle nostre piastre di gomma.